Trattamento per i denti che si muovono
Alcuni dei pazienti che vengono in studio sostengono di avere i denti che si muovono, una problematica che viene molto spesso sottovalutata in maniera errata. I denti che si muovono, infatti, sono un sintomo anche piuttosto evidente di parodontite, un'infiammazione del parodonto, il complesso di tessuti che sostengono il dente.
Vuoi scoprire dei dettagli in più in merito alla parodontite e al trattamento che si può applicare per poterla trattare con poche difficoltà?
Ottimo, allora non possiamo fare altro che consigliarti di continuare nella lettura del nostro articolo, proprio perché cercheremo di spiegarti in maniera dettagliata e specifica ciò che devi assolutamente conoscere prima di sottoporti a tale intervento, nonché a chi potrai rivolgerti per metterlo in pratica!
Cos'è il parodonto?
Con il termine parodonto intendiamo indicare quattro tessuti del dente che hanno il compito di rendere ciascun dente bene infisso nel proprio alveolo dentale.
L’ultima unità che fa parte del parodonto è la gengiva, che va a costituire un ulteriore elemento di fissità che supera la linea cervicale.
Questa struttura è composta da una porzione detta gengiva aderente, una porzione detta gengiva libera e un ulteriore porzione detta gengiva papillare. È proprio qui che si localizza l'infiammazione della parodontite che è uno dei disturbi del cavo orale più frequenti in odontoiatria.
Quali sono i sintomi della parodontite?
Tra i sintomi della parodontite possiamo proprio inserire l'oggetto di questo articolo, ovvero i denti che si muovono, proprio a causa dell'infiammazione localizzata nella gengiva. Un altro sintomo che dovrebbe far accorgere il paziente di questo disturbo è sicuramente avere dolore e sanguinamento delle gengive durante l'igiene orale domiciliare.
Il paziente riferisce di non riuscire a sorridere, ma anche a mangiare a causa della sensibilità gengivale.
Perchè è importante diagnosticare immediatamente la parodontite?
È fondamentale diagnosticare e trattare immediatamente la parodontite proprio perchè questa, quando trascurata, potrebbe dare luogo a problematiche anche piuttosto gravi.
Quella che possiamo considerare la più grave in assoluto è la perdita di tutta la propria dentatura, proprio a causa della mancata forza di adesione da parte dell'osso sottostante le gengive infettate.
Come si tratta la parodontite?
Il trattamento più comune della parodontite è sicuramente quello di pulire con ultrasuoni, scaler e curette la superficie dei denti, sia sopra che sotto gengiva, eliminando così la causa principale della parodontite: il tartaro e la placca batterica responsabili della perdita ossea di sostegno.
Perchè rivolgersi al nostro studio odontoiatrico per il trattamento della parodontite?
Potrai rivolgerti al nostro centro, lo Studio Dentistico Alpi qualora avessi sospetto di avere una parodontite. I nostri esperti odontoiatri saranno perfettamente in grado di osservare la tua situazione in maniera specifica, in modo tale da poter organizzare un piano terapeutico che porti ad una rapida risoluzione della patologia e che possa essere di gradimento per te, studiando la terapia più idonea anche in base alle tue esigenze.
Se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Dentistico Alpi a Scandicci (Firenze)